• de
  • fr
  • it

Sul nostro sito web usiamo cookie e tecnologie simili.
Per saperne di più

Breadcrumb

Homepage » Veicoli da Audi » Nuove Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback: agilità, prestazioni sportive e tre motori elettrici

Nuove Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback: agilità, prestazioni sportive e tre motori elettrici

  • Powertrain con tre motori elettrici: una prima assoluta per un modello di grande serie
  • 503 CV e 973 Nm di coppia: da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi
  • Trazione integrale quattro elettrica e torque vectoring elettrico: motricità, dinamismo e sicurezza al top
  • Impronta a terra maggiorata, sospensioni pneumatiche adattive Sport e proiettori a LED Audi Digital Matrix
  • Disponibili in Svizzera nel corso del terzo trimestre 2020

Cham, 21 febbraio 2020 – Audi rafforza ulteriormente la propria offensiva elettrica. Le versioni S di Audi e-tron e Audi e-tron Sportback sono caratterizzate da agilità, grinta e dinamismo da riferimento. I tre motori elettrici – due in corrispondenza dell’assale posteriore – erogano complessivamente una potenza massima di 503 CV in modalità boost e una coppia di 973 Nm. Entrambe le vetture a zero emissioni scattano da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. Alla trazione integrale quattro elettrica si affianca la funzione torque vectoring elettrica con ripartizione attiva e variabile della coppia sull’assale posteriore.

Agilità, grinta, dinamismo: ecco le parole chiave di Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback. Le elettriche dei quattro anelli scattano da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi, raggiungendo la velocità massima di 210 km/h. I tre motori elettrici erogano una potenza massima, in modalità boost, di 503 CV e una coppia di 973 Nm. I valori nominali, optando per la modalità D anziché S della trasmissione, si attestano rispettivamente a 435 CV e 808 Nm. 

Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback sono caratterizzate da un comportamento marcatamente sportivo: in uscita di curva, la ripartizione della spinta privilegia sensibilmente il retrotreno. Optando per la mobilità Sport del controllo della stabilità ESC e per il programma dynamic del sistema di gestione della dinamica di marcia Audi drive select, è possibile innescare il sovrasterzo e drift controllati. 

Tre motori elettrici, batteria da 95 kWh e presa d’aria adattiva

Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback sono le prime vetture elettriche al mondo realizzate in grande serie a poter contare su tre motori a zero emissioni. Il powertrain si affida a dei propulsori asincroni che, sin dagli albori della gamma e-tron, vengono realizzati quali strutture modulari. 

Il motore elettrico di maggiori dimensioni, che aziona l’assale posteriore nei modelli Audi e-tron 55 quattro, viene ora montato sull’asse anteriore grazie a dei supporti modificati ed eroga una potenza di 168 CV (204 CV in modalità boost). Il motore di minori dimensioni, adattato rispetto ad Audi e-tron 55 quattro, lavora ora al retrotreno, affiancato da una seconda unità “gemella”. I due propulsori posteriori erogano complessivamente 266 CV (359 CV in modalità boost).

Ogni motore elettrico è alimentato con corrente trifase mediante un’elettronica di potenza indipendente. Il rotismo epicicloidale a trasmissione fissa trasferisce la spinta alle ruote. Il propulsore all’avantreno è collocato parallelamenteall’assale anteriore, mentre i due motori elettrici al retrotreno sono coassiali all’assale. La trasmissione alle ruote avviene senza differenziale meccanico: uno dei plus garantiti dal torque vectoring elettrico. I rotori sono costituiti da lamierini elettromagnetici conduttivi e alluminio purissimo. L’interno degli avvolgimenti è attraversato dal liquido di raffreddamento. Quest’ultimo gestito mediante uno specifico circuito condiviso dai due motori. 

La batteria ad alta tensione, collocata sotto la cellula abitacolo, può accumulare 95 kWh di energia elettrica a una tensione nominale di 397 Volt ed è lunga 2,28 metri, larga 1,63 metri e alta 34 cm. L’accumulatore, nel dettaglio, è costituito da 36 moduli di celle che si presentano come alloggiamenti in alluminio a forma di parallelepipedo, grandi all’incirca come una scatola da scarpe. Ogni modulo contiene 12 celle “pouch” (a sacchetto), dotate di un rivestimento esterno flessibile in materiale plastico rivestito in lega leggera. Il sistema di raffreddamento della batteria è situato esternamente alla scatola della batteria stessa, sotto il vano celle. Vano la cui struttura è costituita da profilati estrusi in alluminio piatti, suddivisi in piccole camere dette microport. 

Complici gli specchietti retrovisivi esterni virtuali (a richiesta), che integrano piccole telecamere le cui immagini vengono visualizzate in abitacolo mediante nitidi display OLED situati nella zona di transizione fra plancia e portiere, Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback sono caratterizzate da coefficienti di resistenza aerodinamica (Cx) da riferimento. Nonostante l’impronta a terra maggiorata di 46 mm rispetto ai modelli standard, resa possibile dall’ampliamento di 23 mm dei passaruota, Audi e-tron S Sportback può contare su di un Cx di 0,26 (0,28 per Audi e-tron S). Risultati cui contribuisce la presa d’aria adattiva (SKE) con canalizzazioni specifiche per il raffreddamento dei freni. Nell’ottica della massimizzazione dell’efficienza, in condizioni di marcia ordinarie l’SKE chiude le feritoie per migliorare il deflusso dell’aria.

Torque vectoring elettrico e trazione integrale quattro elettrica

Per ottenere il massimo rendimento, nella maggior parte dei casi i SUV elettrici Audi utilizzano in misura prevalente, quando non esclusiva, i motori posteriori. Il propulsore anteriore si attiva qualora il conducente richieda più potenza di quanta i motori elettrici posteriori possano fornire oppure, proattivamente, prima che la motricità si riduca a causa del fondo sdrucciolevole o di percorrenze di curva particolarmente dinamiche.

Alla trazione integrale quattro elettrica si accompagna un’innovazione tecnica: il torque vectoring elettrico, che ripartisce la coppia tra le ruote posteriori portando i vantaggi garantiti dal “classico” differenziale sportivo Audi nell’era della mobilità a zero emissioni. Ciascuno dei motori al retrotreno trasmette la spinta mediante un sistema d’ingranaggialla ruota più vicina. Così facendo, il differenziale meccanico non è più necessario. 40 anni dopo l’introduzione della trazione quattro, Audi evolve le 4WD portandole a un livello tecnico inedito.

La funzione torque vectoring elettrica, e la conseguente ripartizione della spinta tra le ruote posteriori, si attiva in pochi millisecondi pur gestendo valori di coppia decisamente elevati. Accelerando con decisione in uscita di curva, vengono trasmessi alla ruota posteriore esterna sino a 220 Nm di coppia in più rispetto a quanto indirizzato alla ruota interna. Un’operazione che avviene con tempi quattro volte più rapidi rispetto a un sistema meccanico e con trasmissioni di coppia sensibilmente superiori, a vantaggio della rapidità in inserimento e dell’agilità dei SUV elettrici Audi. Sotto il profilo della trazione, qualora una delle ruote posteriori perda grip a causa del fondo a ridotta aderenza – ad esempio una placca di ghiaccio – la coppia viene ripartita con eccezionale rapidità tra i propulsori, così che la ruota con maggiore aderenza riceva pressoché l’intera spinta.

Alla base della precisione e dell’efficacia sia della trazione integrale quattro elettrica sia del torque vectoring elettrico Audi vi è l’interazione tra le centraline di gestione del controllo della stabilità (ESC), del controllo della trazione (ASG), della piattaforma elettronica dell’assetto e delle elettroniche di potenza. Fatta eccezione per l’ESC, tutte le funzioni software sono sviluppate internamente da Audi e costituiscono il frutto dell’esperienza maturata in 40 anni di trazione quattro. La piattaforma elettronica dell’assetto, in particolar modo, elabora gli input ricevuti dai molteplici sensori che parametrano il comportamento dell’auto e calcola la ripartizione ideale della spinta in senso tanto longitudinale quanto trasversale, considerando anche l’azione all’avantreno della gestione selettiva della coppia sulle singole ruote. Un’intelligente funzione software che affianca la trazione quattro, frenando in misura minima la ruota interna alla traiettoria prima ancora che questa perda aderenza, consentendo di trasferire la spinta alla ruota con il grip migliore.

Sospensioni pneumatiche adattive Sport, quattro livelli per l’ESC e frenata elettroidraulica

La piattaforma elettronica dell’assetto interagisce con l’Audi drive select (di serie), grazie al quale il conducente può adattare il carattere dei SUV elettrici Audi in base a sette profili: comfort, auto, dynamic, efficiency, individual, allroade offroad. Il controllo della stabilità (ESC) permette di optare per quattro programmi: Normal, Sport, Offroad e Off. 

L’Audi drive select influisce sulla taratura delle sospensioni pneumatiche adattive adaptive air suspension Sport che, nello specifico, permettono di variare l’altezza da terra dell’auto sino a un massimo di 76 mm. A elevata andatura, l’assetto viene ribassato di 26 mm rispetto allo standard, a vantaggio dell’efficienza e della stabilità. Stabilità alla quale contribuiscono il baricentro basso della vettura e la bilanciata ripartizione dei pesi tra gli assali. Optando per la modalità offroad, e-tron S ed e-tron S Sportback garantiscono una luce da terra maggiore e un setup complessivo votato alla marcia fuoristrada: all’adattamento dell’elettronica e dell’ABS si accompagna l’attivazione dell’assistenza alla discesa, di serie, che in presenza di pendenze superiori al 6% supporta il conducente mediante interventi frenanti automatici. 

Analogamente ad Audi e-tron 55 quattro e Audi e-tron Sportback 55 quattro, le varianti S si avvalgono dell’impianto frenante elettroidraulico. In funzione delle situazioni di marcia, il sistema decide se rallentare mediante il motore elettrico, chiamato ad agire quale generatore, i freni meccanici oppure una combinazione delle due soluzioni. Con decelerazioni sino a 0,3 g, vale a dire nel 90% dei casi, i SUV dei quattro anelli recuperano energia grazie ai soli motori elettrici. In questo modo, l’energia generata dalle manovre ordinarie di decelerazione viene immagazzinata nella batteria. Il sistema di recupero si adatta alle diverse condizioni di guida ed è potente al punto da rendere residuale l’intervento dei freni meccanici. Quando la decelerazione raggiunge o supera gli 0,3 g, ad esempio in caso d’arresto d’emergenza, Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback si affidano non più ai soli motori elettrici, ma anche ai freniidraulici tradizionali. Nel caso di una frenata da 100 km/h, è possibile recuperare energia fino a un massimo di 270 kW di potenza elettrica. Un valore superiore persino a quanto fatto registrare dalle monoposto impegnate in Formula E (250 kW).

Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback recuperano energia non solo in frenata, ma anche nelle fasi di rilascio. Frangente nel quale il conducente può scegliere tra due livelli di recupero che, portando in dote una decelerazione massima di 0,13 g, permettono una guida improntata al cosiddetto “one pedal feeling”.

Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback adottano di serie cerchi in lega da 20 pollici a 5 razze a V dal design specifico. A richiesta, sono disponibili ruote sino a 22 pollici. Le pinze freno – anteriori a sei pistoncini – lavorano su dischi autoventilanti, all’avantreno da 400 mm di diametro. A richiesta, sono disponibili pinze dalla finitura arancio: un coloreche evoca l’alto voltaggio. Tra le dotazioni di serie spicca lo sterzo progressivo dalla taratura sportiva, in grado diadeguare la demoltiplicazione in funzione dell’angolo di sterzata e adattare la servoassistenza in base alla velocità. Lo schema delle sospensioni è a cinque bracci, mentre le barre antirollio sono maggiorate rispetto alle varianti 55 quattro.

Ricarica sino a 150 kW ed e-tron Charging Service

Sono molteplici le soluzioni per ricaricare Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback nel garage di casa. Il sistema compact è incluso nella dotazione di serie e prevede due diversi cavi elettrici: uno per prese domestiche da 230 Volt e l’altro per prese trifase da 400 Volt. L’App myAudi collega lo smartphone del Cliente alla vettura e permette di gestire molteplici operazioni da remoto. Come soluzione di livello superiore, Audi propone a richiesta il sistema connect – disponibile nel corso del 2020 – che permette di ricaricare con la massima potenza consentita dall’impianto elettrico di casa e dall’auto. A tal fine, il sistema tiene conto delle altre utenze collegate alla rete, evitando il sovraccarico dell’impianto e quindi l’attivazione del salvavita. In aggiunta, il Cliente può beneficiare della flessibilità delle tariffe dell’energia elettrica: può, ad esempio, ricaricare la batteria nelle fasce orarie in cui l’energia costa meno. Qualora l’abitazione disponga di un impianto fotovoltaico, Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback possono attingere in modo preferenziale alla corrente prodotta in loco, adattando il proprio fabbisogno alle fasi d’irraggiamento solare.

Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback possono essere ricaricate in corrente continua (DC) con potenze fino a 150 kW. In meno di mezz’ora è possibile disporre dell’80% d’autonomia. Un obiettivo cui contribuisce il sistema di gestione termica, particolarmente efficace ed efficiente, che prevede quattro circuiti separati, variamente combinabili in funzione delle necessità. I SUV elettrici Audi sono ricaricabili anche a corrente alternata (AC), di serie fino a 11 kW.

La Casa dei quattro anelli propone ai Clienti un accesso semplificato a circa 140.000 stazioni in 24 Paesi europei mediante il servizio di ricarica Audi e-tron Charging Service. A corrente alternata come a corrente continua, a 11 kW così come a 150 kW, per un “pieno” d’energia è sufficiente un’unica scheda e un unico contratto di ricarica. 

Passaruota ampliati e proiettori a LED Audi Digital Matrix

Il design dei modelli Audi e-tron S è caratterizzato dalla griglia single frame ottagonale e dal bordo inferiore dei proiettori a LED con quattro segmenti orizzontali che fungono da luci diurne e definiscono la firma luminosa dell’auto. Ai paraurti dal look specifico si accompagna l’inserto all’estrattore a tutta larghezza. Ciascun passaruota è ampliato di 23 mm rispetto ad Audi e-tron 55 quattro e Audi e-tron Sportback 55 quattro: le varianti S possono così contare su di un’impronta a terra sensibilmente più generosa. La finitura look alluminio è estesa allo splitter anteriore, agli inserti alle portiere, all’estrattore e al single frame. 

Entrambi i modelli S a zero emissioni possono essere dotati dei proiettori a LED Digital Matrix, al top della gamma: la scomposizione in pixel infinitesimali del fascio luminoso fa sì che la strada venga illuminata con la massima precisione. Spiccano, in particolare, le nuove funzioni “luce di orientamento” e “luce di carreggiata”. Lungo le strade ad alto scorrimento, la luce di carreggiata genera un tappeto luminoso che rischiara la corsia di marcia adattandosi ai cambi di traiettoria dell’auto. Diversamente, la luce di orientamento, tramite la proiezione delle zone d’ombra, mostra in modo predittivo la posizione del veicolo all’interno della corsia, favorendo il mantenimento del centro strada, specie nelle strettoie o in prossimità dei cantieri. 

La grinta di Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback è rafforzata dalle tonalità scure degli interni. La plancia, suddivisa per livelli orizzontali, realizza un unico arco avvolgente, denominato “wrap-around”, che si protende fino ai rivestimenti delle portiere. I display degli specchietti retrovisivi esterni virtuali, a richiesta, si collegano idealmente alla palpebra dell’Audi virtual cockpit, il cui sottile display sembra sospeso nel vuoto. Il cockpit è orientato al conducente. I sedili sportivi a regolazione elettrica sono di serie, mentre i rivestimenti in pelle/Alcantara, il selettore della trasmissione, i listelli sottoporta e il volante sono impreziositi dalla punzonatura del logo S. A richiesta, sono disponibili i sedili sportivi S rivestiti in pelle con impunture a losanghe nelle tonalità nero, grigio o rosso, oltre alle sedutepluriregolabili e ventilate in pelle traforata.


« Nuova Audi A3 Sportback: tecnodinamicaUna tuttofare a gas naturale. L’Audi A4 Avant g-tron. »

Vai all’homepage

Social media

  • Cookie e pubblicità online
  • Colofone
  • Condizioni generali
  • Protezione dei dati
  • Ricerca

Group:

  • Scout24
  • MotoScout24
  • ImmoScout24
  • FinanceScout24
  • anibis.ch
© Copyright 2021 by Scout24 Svizzera SA. Tutti i diritti riservati.